Il metodo CentraleRischiPro per l’azienda

La centrale rischi Banca d’Italia era davvero la prima fonte di informazioni quando, come deliberante nel settore bancario, dovevo valutare un’azienda.

Marco Damiani
Ideatore del metodo Centrale Rischi PRO

Il metodo CentraleRischiPro per l’azienda

La centrale rischi Banca d’Italia era davvero la prima fonte di informazioni quando, come deliberante nel settore bancario, dovevo valutare un’azienda.

Marco Damiani
Ideatore del metodo Centrale Rischi PRO

Se sei arrivato in questa sezione, molto probabilmente sei il responsabile amministrativo o finanziario di un’azienda, e devo farti i miei complimenti.

Stai approfondendo un argomento spesso sottovalutato dalle PMI e utilizzato in modo superficiale da gran parte delle aziende strutturate.

Il tuo ruolo comporta grandi responsabilità: devi intrattenere importanti relazioni lavorative, non solo con la direzione della tua azienda, ma anche con il sistema bancario.

E a questo proposito, dobbiamo dirci subito tutta la verità!

Le norme Europee a cui devono attenersi le banche, saranno sempre più stringenti.

La prima norma che ha influenzato in maniera determinante il rapporto tra banca e impresa è stata Basilea 2, seguita da Basilea 3, per poi arrivare alla recente introduzione dei principi contabili IFRS9 per le banche.

Il processo graduale che porterà all’introduzione della normativa di Basilea 4 nel 2022, renderà l’accesso al credito ancora più complicato…

Anche il nuovo report sull’andamento dell’economia nel 2017, pubblicato da Banca d’Italia a giugno 2018, conferma la situazione.

Mi ha colpito, in particolare, l’analisi sull’erogazione dei finanziamenti alle imprese in funzione del loro livello di rischio.

Qui sotto ti riporto il grafico, da cui puoi chiaramente constatare che l’erogazione dei prestiti alle imprese negli ultimi 3 anni è aumentata per le aziende “sane”, ma è in riduzione per le aziende vulnerabili e per quelle rischiose.

Variazione prestiti erogati alle imprese per classe di rischio

erogazione prestiti bancari alle aziende per classe di rischio dal 2006 al 2019
erogazione prestiti bancari alle imprese per classe di rischio dal 2006 al 2019

In questo nuovo mondo, non c’è credito per le aziende rischiose

E anche se la tua azienda è considerata a rischio basso, non pensare di esserne escluso.

Potresti trovarti nella situazione in cui:

  • Per effetto di alcune segnalazioni in centrale rischi Banca d’Italia, il tuo rating peggiora.
    Ho visto diverse situazioni di questo tipo: nella maggioranza dei casi si trattava di un comportamento errato da parte dell’azienda, ma in altri il peggioramento del rating su tutte le banche è stato causato da un’errata segnalazione in centrale rischi;
  • Con l’introduzione di norme sempre più restrittive, il rating della tua azienda può peggiorare anche se la situazione economico/finanziaria rimane invariata. È una di quelle classiche situazioni in cui se non fai niente, peggiori;
  • Ci sono invece alcune situazioni in cui il tuo rating peggiora per effetto di dati in centrale rischi che tu non puoi vedere… sono informazioni che fanno davvero la differenza (questo argomento è stato oggetto di un recente confronto con un deliberante di una banca).

Se è fondamentale per la banca, lo deve essere anche per te!

La centrale dei rischi era davvero la prima fonte di informazione a cui mi affidavo quando, come deliberante nel settore bancario, dovevo valutare un’azienda.

Per la banca l’analisi della centrale rischi Banca d’Italia è addirittura più importante del bilancio, principalmente per due motivi:

  • Viene aggiornata almeno ogni mese;
  • I dati vengono considerati “oggettivi” e quindi “attendibili”, in quanto vengono alimentati dalle stesse banche.

È quindi facile comprendere perché la centrale rischi può incidere fino al 70% nelle valutazioni bancarie sulla tua azienda.

L’analisi della centrale rischi Banca d’Italia è determinante per migliorare il rating bancario della tua azienda

Se sei un responsabile amministrativo o finanziario, questa attività non dovresti delegarla ad un consulente esterno, ma la devi gestire direttamente!

Devi avere il pieno controllo della situazione, utilizzando strumenti “interattivi” che ti permettano di analizzare tutte le informazioni nel dettaglio.

Devi essere in grado di conoscere nel minimo dettaglio (e possibilmente in anticipo) tutte le informazioni che vede la banca.

Grazie al nostro metodo acquisisci le competenze e gli strumenti che ti consentiranno di rivoluzionare il tuo rapporto con le banche:

  • Avendo il pieno controllo di tutte le informazioni;
  • Senza inutili perdite di tempo;
  • Concentrandoti sui dati essenziali.

Vuoi avere maggiori informazioni sul nostro metodo Centrale Rischi PRO?

COMPILA SUBITO IL MODULO QUI SOTTO PER:

Ricevere il video che ti spiega le tre fasi del nostro metodo.

Accedere alla Skype gratuita di 30 minuti con un nostro esperto.

Tutti i campi sono obbligatori. Informativa completa (Privacy Policy)

I nostri partner

Logo ANC Ferrara, partner del metodo Centrale Rischi PRO
Logo ANC Ferrara, partner del metodo Centrale Rischi PRO
Logo Creditnews, media partner di CentraleRischiPRO
1
Hai bisogno di aiuto?
CentraleRischiPRO per le imprese
Buongiorno e benvenuto nel nostro servizio per le imprese.
Come possiamo aiutarti?